Descrizione
CANDELINE CHE NON SI SPENGONO
Confezione 10 pz colori misti.
Un classico intramontabile scherzo da fare ad un compleanno: le dispettose candeline magiche, una volta spente, si riaccendono da sole per lasciare davvero a bocca aperta tutti gli invitati ad uno straordinario party di compleanno.
CANDELINE CHE NON SI SPENGONO
Soffiare sulle candeline è pratica comune durante i festeggiamenti secondo la tradizione occidentale, ed è spesso preceduta, secondo consuetudine, da un desiderio espresso dal festeggiato. Le candeline, solitamente colorate, vengono disposte ai bordi della torta in base al numero degli anni compiuti dal festeggiato, o in alternativa, viene posta un’unica candelina al centro della torta raffigurante il numero equivalente. La pratica comune di soffiare sulle candeline il giorno del compleanno, ebbe inizio probabilmente all’epoca dei Greci, poiché era abitudine offrire dolci alla dea Artemide decorati appunto da candele. Non è possibile tra l’altro stabilirne con precisione le origini, ma in epoche remote l’usanza di soffiare le candeline al termine dei festeggiamenti, aveva il solo scopo di allontanare dal festeggiato eventuali spiriti maligni, poiché si credeva che il fumo causato dallo spegnimento, allontanasse la presenza degli stessi durante la sua ascensione. Alcuni ritenevano inoltre che il fumo sprigionato dalla fiamma potesse trasportare i desideri fino al cielo, tanto che ancora oggi per molte persone è consuetudine esprimere un desiderio prima di soffiare sulle candeline!
Gli auguri di compleanno, secondo la tradizione occidentale, sono rivolti al solo festeggiato solitamente per auspicargli salute e sicurezza per il nuovo anno che sta per iniziare e talvolta per proteggerlo dalla cattiva sorte. Presso i popoli antichi, tra cui i Greci ed i Romani, era consuetudine fare gli auguri al festeggiato nell’intento di proteggerlo dalle forze del male ed augurargli prosperità nel nuovo anno a venire. La melodia cantata solitamente in occasione dei compleanni che si intitola “Tanti auguri a te” (Happy Birthday to You), fu composta dalle sorelle statunitensi Mildred Janie Hill e Patty Smith Hill nel 1893, quando erano maestre di asilo a Louisville (Kentucky). Inizialmente fu creata come saluto di ingresso all’aula da parte degli alunni, e recitava “Good Morning to All” (Buongiorno a tutti). Non si sa con certezza chi abbia composto le parole attuali in inglese (ed in italiano)
Altre pratiche o abitudini, come l’utilizzo di palloncini colorati, tovaglie, posate, piatti e bicchieri di plastica colorata e stelle filanti, non necessariamente sono legate alla tradizione, poiché hanno il solo scopo di rendere più attraenti e vivaci i festeggiamenti oltre a servire da intrattenimento per gli invitati soprattutto in presenza di bambini.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.